Intervista agli artisti di Meteore Fest

  Dal 21 Giugno arriva Meteore Fest: la cultura queer al centro della scena milanese   Dopo il successo di ULTRAQUEER e Queer Pandèmia, la cultura queer torna al centro della riflessione per ripensare gli spazi, innovare le pratiche artistiche e creare comunità inclusive. Il festival Meteore Fest: lo spazio è queer, organizzato da TWM…

Continua a leggere

Between Head and Stomach

  Between Head and Stomach Il corpo come sismografo di intensità e interiorità    Dopo aver esordito nel 2012 con la prima personale siciliana dal titolo Opere nomadi, nella quale sono state presentate delle opere che riflettono sul rapporto tra pittura e verbalità, l’artista portoghese Hugo Canoilas (1977, Lisbona) approda per la seconda volta alla…

Continua a leggere

STANZE i microcosmi di Paola Fonticoli

  STANZE I microcosmi di Paola Fonticoli   Il processo del divenire e il confine tra interno ed esterno dell’opera sono le tematiche centrali che caratterizzano e definiscono il lavoro di Paola Fonticoli. Queste idee trovano una forma espressiva nella mostra Stanze curata da Claudia Ponzi, allestita presso l’Art Studio Finestreria di Milano e visitabile…

Continua a leggere

As if the world had no West

  As if the world had no West Antichi paesaggi, nuovi punti di vista   Cosa succederebbe se smettessimo di osservare il mondo che ci circonda attraverso un punto di vista strettamente occidentale ed eurocentrico? Mónica de Miranda esplora le infinite possibilità che scaturiscono da quest’interrogativo attraverso una serie di fotografie e un filmato proiettato…

Continua a leggere

State of Emergency

  State of Emergency Un racconto fotografico di resistenza   Dal 10 aprile al 2 giugno 2024 la corte medievale di Palazzo Madama a Torino ospiterà la mostra fotografica State of Emergency di Max Pinckers, un progetto documentaristico ancora in corso con l’obiettivo di mettere in luce le atrocità commesse dal governo coloniale britannico durante…

Continua a leggere

Le Geoscritture di Martina Mura

  Le Geoscritture di Martina Mura mappe di un’introspezione   Si chiude domani, 8 Marzo 2024, presso Art Studio Finestreria di Milano la mostra personale di Martina Mura dal titolo Geoscritture – Pratiche di coesistenza, a cura di Claudia Ponzi e con un testo di Elisa Barbieri. Uno stratificarsi di segni e tracce; geografie immaginifiche…

Continua a leggere

FABULA | LE FAVOLE SOLIDE DI LUISA ELIA

FABULA Le favole solide di Luisa Elia   Fabula: una narrativa che cela al suo interno la storia di una vita fatta di altre vite. Un viaggio che racconta radici e nuove corrispondenze, materiali mutevoli come le nostre esistenze e colori con i quali identificarsi. Questi gli elementi che compongono Fabula, la mostra personale di…

Continua a leggere

Brechen una mostra di rottura

Brechen una mostra di rottura Alessandro Librio – Evangelos Papadopoulos    Raccontare i luoghi tramite la percezione che si ha di essi, leggerne i lati oscuri e raccontarli attraverso un punto di vista singolare è quello che hanno fatto i due artisti invitati al Verein Düsseldorf Palermo e.V., il sound artist e performer Alessandro Librio e…

Continua a leggere

Unearthed/Dissotterrato una calma solo apparente

Unearthed/Dissotterrato una calma solo apparente   Sull’isola della Giudecca a Venezia è stata da poco inaugurata Unearthed/Dissotterrato, mostra collettiva orchestrata dalla curatrice portoghese Maria de Brito Matias (Lisbona, 1996), ospitata nel suggestivo ex-convento dei Santi Cosma e Damiano, più precisamente all’interno della quattrocentesca Sala del Camino della Fondazione Bevilacqua La Masa. Sono state presentate le…

Continua a leggere

William Aparicio | Corpo e memoria

DATA BODIES corpo e memoria secondo William Aparicio   In chiusura presso Art Studio Finestreria di Milano la mostra Data Bodies, personale del fotografo William Aparicio a cura di Claudia Ponzi. Parole chiave: smaterializzazione e archiviazione. Identità e fisicità soggette a “scansione” si trasformano in informazioni. Una riflessione a latere sul concetto di memoria ma…

Continua a leggere