Onstream Gallery

Onstream Gallery Intervista a Chiara Gesualdo ed Eleonora Rebiscini di Chiara Franzò   Onstream Gallery, sul web dal 1 luglio 2020 con la mostra WARO, Welcome to my World. (W.W.W), è una galleria online dove chiunque può visitare un’exhibition e al tempo stesso acquistare opere d’arte. Nasce da un’idea di Chiara Gesualdo ed Eleonora Rebiscini…

Continua a leggere

Tre figure | Benyamin Zolfaghari

Tre figure | Benyamin Zolfaghari   Tre figure è un format dialogico che indaga la produzione artistica contemporanea per mezzo di un approccio frontale, rivendicando la centralità dell’opera d’arte come nucleo eloquente. Lo scopo è quello di individuare le trame costitutive delle diverse ricerche attraverso la selezione e l’analisi di tre opere per ogni artista,…

Continua a leggere

[in ambiente*. Intervista a L. Caccioni

[in ambiente*. Intervista a Luca Caccioni   Luca Caccioni, Alessandro Costanzo, Iginio De Luca, Flavio Favelli, Anna Guillot, Loredana Longo, Luca Vitone   ideazione Anna Guillot coordinamento Emanuela Nicoletti *ambiente Michel Couturier Alessandro Costanzo Anna Guillot, Domenico Mennillo Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw Ampelio Zappalorto     Per questa terza intervista relativa agli autori del progetto espositivo [In…

Continua a leggere

OSSERVATORIO PALMETTA: Questione di Comunità

OSSERVATORIO PALMETTA Questione di Comunità   “Abbiamo voluto raccontare l’esperienza di una micro comunità, quella di tutti gli artisti coinvolti nel progetto, che si è inserita all’interno di una macro comunità che si edifica con l’impegno di un team capace di coniugare progetti per la promozione dell’arte contemporanea con percorsi di inclusione sociale.” Nell’introduzione al…

Continua a leggere

De_Limita: abitare in quarantena

De_Limita: abitare in quarantena   L’esperienza della pandemia ha esasperato diverse importanti falle nella società odierna; tra queste vi è quella dell’inquinamento. Il materiale maggiormente usato a scopo difensivo durante il periodo di emergenza sanitaria è stato il polimetilmetacrilato (plexiglass) trasparente. Anna d’Ambrosio, gallerista di Amy-d arte spazio, ha indirizzato la propria ricerca su materiali…

Continua a leggere

[in ambiente*. Intervista ad I. De Luca

[in ambiente*. Intervista ad Iginio De Luca   Luca Caccioni, Alessandro Costanzo, Iginio De Luca, Flavio Favelli, Anna Guillot, Loredana Longo, Luca Vitone   ideazione Anna Guillot coordinamento Emanuela Nicoletti *ambiente Michel Couturier Alessandro Costanzo Anna Guillot, Domenico Mennillo Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw Ampelio Zappalorto   In questa seconda intervista relativa agli autori del progetto espositivo…

Continua a leggere

Come il vento – sopra un sh

Come il vento – sopra un SH Glauco Canalis     «Peri–feria-» etimologicamente deriva dal greco e significa portare intorno, girare. Così come girano i ragazzi nei quartieri periferici con il loro scooter, gironzolano senza sosta, magari senza una meta, veloci, come il vento. Corre con loro il fotografo Glauco Canalis (Piazza Armerina, 1990) che…

Continua a leggere

Memorie

Memorie dislocate, precarie, individuali, storiche ecc…   Domenica scorsa abbiamo avuto il piacere di ritornare nei nostri tanto amati spazi espositivi, in questo caso Attitudes-Spazio alle Arti. La realtà bolognese ha incoraggiato e seguito, durante il primo semestre dell’anno, un gruppo di giovani curatori nel corso intensivo di pratiche curatoriali conclusosi con il progetto Disseminare_festival…

Continua a leggere

I segni della parola

I segni della parola A word that troubles   Si è chiusa il 14 ottobre la mostra A word that troubles, presso la Gallery of Art, Temple University Rome. Il progetto espositivo ha indagato, attraverso un dialogo tra artisti di diversa età e provenienza geografica, l’odierno rapporto tra parola e immagine. In particolare la curatela…

Continua a leggere