INTERVISTA AD ANTONIO ARÈVALO

Intervista ad Antonio Arévalo   Chi è Antonio Arévalo? Sono nato a Santiago del Cile. All’età di sedici anni, dopo il Golpe cileno, sono stato costretto a lasciare il mio paese per trasferirmi in Italia.Sono un poeta (dicono), ideatore di progetti, consulente e curatore d’arte indipendente. La mia formazione umana, artistica e letteraria si è…

Dettagli

INTERVISTA A FEDERICO LUPO

Intervista a Federico Lupo di Salvatore Davì   Il lavoro di Federico Lupo, nel dispiegarsi all’interno del sistema dell’arte, esprime un punto di vista indipendente che ha le pieghe di un racconto polifonico nel quale interagiscono differenti metodologie autonome ma correlate. Lupo orchestra un dialogo personale che sfugge dal monologo della professionalità recintata; il suo…

Dettagli

INTERVISTA AD ALESSANDRO BAZAN

Intervista ad Alessandro Bazan di Salvatore Davì   L’esperienza di Alessandro Bazan si presenta come un raccordo indispensabile per offrire uno sguardo sull’operatività della città di Palermo; la padronanza dell’artista di elaborare una riflessione che prende forma da una pittura sensibile allo spazio, che definisce individui e azioni determinando una visualizzazione reale e al contempo…

Dettagli

INTERVISTA A LUCA VITONE

Intervista a Luca Vitone   In occasione della mostra personale di Luca Vitone presso la Fondazione Brodbeck, ho chiesto all’artista di “auto-intervistarsi”, lasciando che i suoi lavori – esposti nel suggestivo spazio catanese – diventassero le domande e i suoi commenti le risposte. 21 immagini declinano l’alfabeto visivo dell’artista genovese che con la sua residenza…

Dettagli

INTERVISTA AGLI STUDIO++

Intervista a Studio++   Fabio Ciaravella (1982), Umberto Daina (1979) e Vincenzo Fiore (1981)    Siciliani di nascita ma fiorentini d’adozione; architetti di formazione: intessono forme e immagini in cui progetto, materia e visione danno origine ad un linguaggio artistico di natura interdisciplinare. Il collettivo Studio++ si racconta in questa intervista… Raccontateci brevemente di voi…

Dettagli

LONTANI COME RAMI GALLEGGIANTI

Gli artisti di Zelle – lontani come rami galleggianti di Salvatore Davì Gli scambi che si attivano fra individui che orbitano in una galleria spesso sono parte integrante di un dispositivo di ricerca che demarca una linea comune d’intenti estetici e contenutistici. Il progetto Lontani come rami galleggianti, curato dalla Galleria Zelle Arte Contemporanea, coinvolge tredici…

Dettagli

INTERVISTA AL LABORATORIO SACCARDI

Intervista al Laboratorio Saccardi di Salvatore Davì Cristallizzare il lavoro del Laboratorio Saccardi in una metodologia che contraddistingua il collettivo significherebbe creare ad hoc un dispositivo spendibile come marchio distinto e accattivante. Far ciò risulterebbe paradossale perché costruire un modello su qualcuno che cerca di mettere in discussione lo stesso concetto di modello è pratica…

Dettagli

CARTA BIANCA A GIBELLINA

Carta bianca a Gibellina. Un progetto di Annamaria Craparotta di Salvatore Davì   Questo articolo non intende soffermarsi sulle politiche di ricostruzione di Gibellina che ormai hanno alle spalle decenni di critiche e di consensi ma vuole lanciare uno sguardo verso chi quella ricostruzione l’ha vissuta. Il caso di Gibellina rispecchia lo stato di potere…

Dettagli

INTERVISTA AD ALESSANDRA FERLITO

Intervista ad Alessandra Ferlito   Chi è Alessandra Ferlito? Una persona curiosa che ama osservare, ascoltare, dubitare, lasciarsi travolgere dalle cose in cui crede e agire dietro le quinte.   Da quanto tempo fai il curatore e qual è stato il tuo iter formativo e lavorativo? I miei primi passi nella curatela risalgono al 2007,…

Dettagli