Abbiamo tutto manca il resto: Un’Ode alla Sicilia Contemporanea

  Abbiamo tutto manca il resto: un’ode alla Sicilia contemporanea   In Sicilia debutta una nuova quadriennale delle arti, che include cinema, fotografia e molto altro. Alla Farm Cultural Park di Favara inaugura “Abbiamo Tutto Manca il Resto”, parte di un progetto quadriennale che coinvolge varie località siciliane. L’iniziativa, ambiziosa e innovativa, offre un racconto…

Dettagli

Ricerca e militanza del rischio

  Ricerca e militanza del rischio intervista a Luca Granato   Incontriamo Luca Granato, giovane artista cosentino, che attraverso le diverse modalità espressive dell’arte, porta avanti una missione forte, tutta basata sull’uomo e sul luogo da cui viene, sulla società e sulla politica, con un’attenzione maggiore nei confronti del suo caro meridione.     Dalla…

Dettagli

Hortus Nocturnus di Martina Cioffi

    Hortus Nocturnus Intervista a Martina Cioffi   Lo scorso giugno si è concluso l’intervento di Martina Cioffi presso SpazioSERRA. Hortus Nocturnus rientra nella stagione espositiva 2023/2024 di opere site-specific, selezionate nell’ambito del tema suMISURA ed è il risultato dell’analisi del luogo e del contesto in cui è inserito, rapportato alla ricerca dell’artista comasca.…

Dettagli

PLUMBEA | TUTTO QUELLO CHE ANCORA NON SO

  PLUMBEA Tutto quello che ancora non so   Il corpo, il dolore e il tempo sono le tematiche centrali che costituiscono e definiscono la ricerca artistica di Lucrezia Costa. In Plumbea queste visioni trovano forma e casa presso Edicola Radetzky a Milano, nell’ultimo progetto espositivo dell’artista, curato da Riccardo Vailati.   Una membrana di…

Dettagli

Falsi d’autore

  Falsi d’autore, ermeneutica, soggetti a interpretazione   Falsi d’autore è il risultato di due anni di lavoro in cui l’artista visiva Irene Lupi ha collaborato, tramite la social practice, con alcuni detenuti della Casa Circondariale di Siena, svelando inediti punti di vista sull’arte contemporanea.    Exhibitions are ambivalent spaces whose ability to evoke passionate subjective…

Dettagli

Brucia ancora

  Brucia ancora Forme di un archivio distrutto   A Palermo il 12 luglio è stato inaugurato il progetto site specific di Margherita Pedrotta (Ivrea, 1998) e curato da Geraldina Albegiani, che sarà in mostra fino al 15 agosto 2024 all’interno di )( artist run space. Per l’occasione abbiamo fatto qualche domanda all’artista.   L’opera…

Dettagli

DEI DI LAVA ALLA FONDAZIONE FEDERICO II

STRAGE VIA D’AMELIO: L’ARTISTA EDOARDO PUGLISI DONA ALLA FONDAZIONE FEDERICO II L’OPERA “DEI DI LAVA”, DEDICATA A FALCONE E BORSELLINO. SARÀ ESPOSTA ALL’AEROPORTO DI PALERMO A PARTIRE DAL 19 LUGLIO: ALLE 10.30 LO SVELAMENTO ALLA PRESENZA DELL’ARTISTA DI FAMA INTERNAZIONALE E DELLE AUTORITÀ.   “Dei di Lava: Paolo Borsellino e Giovanni Falcone”, è il titolo…

Dettagli

Nuove visioni per il design siciliano

  Nuove visioni per il design siciliano: Intervista ad Annalisa Spadola, Presidentessa neoeletta della Delegazione ADI Sicilia   Lo scorso 6 luglio la delegazione Siciliana ADI – Associazione per il Disegno Industriale – ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo guidato dalla Presidentessa Annalisa Spadola. In questa intervista esploriamo il suo percorso professionale, le sue priorità…

Dettagli

Immagine latente, iconografia sacra

  Immagine latente, iconografia sacra Liturgia dell’Immagine | Chiara Caredda   L’intimo incontro tra noi e i corpi vivi o inanimati che abitano il nostro quotidiano sta subendo, nel mondo contemporaneo, un lento e triste distacco. È subito questa la consapevolezza che mi giunge alla mente non appena Chiara Caredda (1992), artista visiva che risiede…

Dettagli