LONDON CALLING | SONIA BOYCE

London calling | chapter 4 Sonia Boyce Feeling Her Way   ITA (English below)   Alla 59esima edizione della Biennale di Venezia, l’artista britannica Sonia Boyce presenta Feeling Her Way, una installazione basata sulle performance vocali di cinque musiciste nere e sul contributo delle donne di colore alla musica e alla cultura transnazionale.   Con…

Dettagli

Lavoro in vetrina

Lavoro in vetrina, Hard work di Letizia Calori e Marktstudio   Visitare Marktstudio è di per sé un’esperienza straniante: da un lato, per gli addetti ai lavori, sembra il posto più adeguato ad esporre dei lavori, una corniceria ancora attiva commercialmente che ricorda i primi tentativi di esposizione in una Parigi di fine Ottocento, dall’altro…

Dettagli

Paîs di Valentina Brancaforte

Paîs La mostra fotografica di Valentina Brancaforte   Partire o restare? Perché l’una e perché l’altra? Sarebbe troppo semplice conoscere il nostro destino e quello dei luoghi, perché ci aiuterebbe a valutare meglio la risposta a una domanda apparentemente semplice. Ma se partissimo dove saremmo diretti? Con il tempo, luoghi di incanto e affascinanti per…

Dettagli

I talenti di Ada

I talenti di Ada Gobetti e le iniziative a lei dedicate dalla rete Twenties – Energie Nove   Il Centro studi Piero Gobetti, a Torino,  istituto culturale dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del XX secolo, aperto ai cittadini, agli studiosi e soprattutto ai movimenti giovanili, con sede presso la Casa di Piero e…

Dettagli

Ingerenze incombenti / inserimenti pertinenti

Ingerenze incombenti / inserimenti pertinenti   Oggi quando si parla di arte urbana si finisce costantemente nella strettoia della street art senza pensare a come alcune forme di espressione altrettanto visive possano modellare la morfologia della città con la stessa potenza.  Tuttavia farlo sembra essere arduo e molto spesso effimero. Per di più con il…

Dettagli

Agire il monumento. Anna (LU) e Aurora (TO)

Agire il monumento Anna (LU) e Aurora (TO)   Che cosa vuol dire monumento? Etimologicamente deriva dal latino monere, cioè “trattenere”. Nella seconda accezione di significato, il verbo regge come complemento oggetto “un ricordo”. Per (e)reggere la memoria gli artisti hanno costruito nei secoli sculture dalle dimensioni imponenti, in materiale massiccio. Il peso della memoria,…

Dettagli