Inciampare nella griglia narrativa

Inciampare nella griglia narrativa In conversazione con Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri   Chiara Di Luca (1996) e Aronne Pleuteri (2001) sono lɜ artistɜ sceltɜ a partecipare alla mostra IN PRATICA 8, CAOS CALMO, iniziativa organizzata dalla Collezione Giuseppe Iannaccone, Milano, e curata da Gloria Vergani e Daniele Fenaroli. La stessa Collezione con lo…

Dettagli

Ballad of the End │ Greg Jager

Ballad of the End Il progetto transdisciplinare di Greg Jager     Il caos nasconde una potenza sublime. Le macerie della città giacciono lungo margini nascosti come entità dimenticate, decadute, cumuli di realtà suburbane. La società si aggrega nella determinazione di consuetudini proiettate a edificare incessantemente, a plasmare un organismo tentacolare che cresce, si espande,…

Dettagli

Poesie post-duchampiane di Marco Raineri

Poesie post-duchampiane di Marco Raineri   Sabato 22 ottobre presso Palazzo Scammacca ha inaugurato la mostra personale Poesie d’amore al primo che passa di Marco Raineri in arte markrain. L’artista poeta che, dopo il solo show di Carlo Arancio, occupa le stanze settecentesche del palazzo catanese con le sue 52 poesie e 7 lavori installativi. Marco…

Dettagli

BUFFER ZONE al Pastificio Cerere

BUFFER ZONE al Pastificio Cerere Mostra personale di Meletios Meletiou, a cura di Gaia Bobò, presso lo Spazio Molini, Fondazione Pastificio Cerere   Meletios Meletiou, artista cipriota trasferitosi a Roma, si confronta con lo spazio del Pastificio Cerere: un molino di città nel quartiere romano di San Lorenzo in attività da inizio novecento sino agli…

Dettagli

Effimera | Dentro l’attimo | Dominique Robin

Effimera | Dentro l’attimo | Dominique Robin   In occasione della 18esima Giornata del Contemporaneo, la Fondazione Brodbeck ha aperto le sue porte per una mostra effimera sulle varie forme in cui si può manifestare l’effimero nel mondo naturale. La mostra personale Dentro l’attimo di Dominique Robin, artista visivo di origini francesi, è rimasta visitabile…

Dettagli

Il nuovo abitare | Roberto Orlando

Il nuovo abitare Dalla botanica alle abitazioni contemporanee nella mostra di Roberto Orlando   Ancora prima di trovare un luogo in cui fermarsi e una struttura da abitare, l’uomo si muoveva liberamente sul vasto territorio che lo circondava, alla ricerca di luoghi in cui cacciare e dai quali trarre frutti che gli permettessero di vivere.…

Dettagli