Rigeolocalizzare la purezza della quotidianità

Rigeolocalizzare la purezza della quotidianità   Non sempre è possibile valutare la quotidianità in senso positivo, specialmente se si tiene in considerazione il tempo in cui viviamo o più precisamente il ritmo che lo definisce. La società contemporanea vive ad un ritmo elevatissimo, non dettato esclusivamente dalla galoppante evoluzione tecnologica, che ne implica un dover…

Dettagli

Intervista a Samuel Cimma

Intervista a Samuel Cimma Corpus nostrum, sanctificetur nomen tuum   L’intervista a Samuel Cimma offre l’opportunità di accedere al personale immaginario dell’artista. Andiamo all scoperta della sua produzione fotografica, grazie alla quale riflette sulla vulnerabilità della nudità maschile, e di un vasto progetto che intende rileggere l’arte sacra del passato in chiave personale.    …

Dettagli

Il tentativo dell’altro

  VERTICALE episodio #1   Il tentativo dell’altro Le esplorazioni di Annamaria Ajmone   Il primo episodio di VERTICALE è dedicato a due lavori di Annamaria Ajmone, performer e artista associata di Triennale Milano Teatro, in cui sarà ospitata la sua prossima performance Senza Titolo nell’ambito di FOG Performing Arts Festival, il 25 e 26 marzo…

Dettagli

LONDON CALLING | KEISKAMMA ART PROJECT

London calling | chapter 6 Keiskamma Art Project Umaf’evuka, nje ngenyanga Dying and rising, as the moon does   ITA (English below)   Una mostra a Constitution Hill, Johannesburg, celebra gli oltre vent’anni del Keiskamma Art Project, una iniziativa artistica nata e sviluppatasi ad Hamburg, sud-est del Sud Africa. Attraverso l’arte le donne del Keiskamma sono…

Dettagli

Auratica | Il rito collettivo del respiro

Auratica Il rito collettivo del respiro   Il 4 marzo Spazio Volta ha inaugurato Auratica, installazione scultorea di carattere pittorico e sonoro, nata dalla prima collaborazione tra la coppia di artistə Giuditta Vettese e Oliviero Fiorenzi, curata da Edoardo De Cobelli con il contributo testuale di Giada Olivotto.     Dalle vetrine di Spazio Volta…

Dettagli

Rendersi icona partendo dai delfini

Rendersi icona partendo dai delfini Alberto Orilia mette in mostra tutto se stesso nella sua prima esposizione personale da Parentesitonde, l’Artist Run Space palermitano invaso da orche e delfini.   W-97 è il nome della prima mostra personale di Alberto Orilia, curata da Doriana Bruccoleri all’interno dell’artist run space Parentesitonde di Palermo (che ha già…

Dettagli

Le ragioni del vuoto

Le ragioni del vuoto Intervista a Giuseppe Palmisano… ops @iononsonopipo    Se non esistesse la relazione tra le persone, potremmo definirci realmente vivi? L’intervista a Giuseppe Palmisano, alias @iononsonopipo, comincia con una domanda che lui rivolge a noi. Sintesi del suo pensiero, a tratti naïve, ma solo per chi non riesce ad attendere e vuole…

Dettagli

L’energia delle connessioni invisibili

L’energia delle connessioni invisibili Intervista ad Alessandra La Marca   A pochi passi dal Naviglio Pavese a Milano, l’art space Finestreria accoglie – in modalità open studio – le opere pittoriche della giovane artista Alessandra La Marca. Un’immersione nel sottosuolo alla scoperta delle connessioni e dei legami invisibili tra gli organismi: metafora della coesistenza e…

Dettagli

Proserpere. Indicativo presente

Proserpere. Presente indicativo L’intreccio si fa forte delle proprie fessure   Durante Art City, tra la sede dell’Associazione culturale Artierranti e la Biblioteca Amilcar Cabral, a Bologna si è svolta la mostra personale di Noemi Mirata (Mineo, 1995) e il workshop ad essa connesso. Il mito di Proserpina e i concetti di ferita e confine…

Dettagli